Il test ergometrico o prova da sforzo, come molti altri esami, per poter permettere quindi al medico una lettura scrupolosa e attendibile, richiede una preparazione da parte del paziente.
E’ necessario:
- non mangiare, non bere alcolici, non fumare per almeno 3 ore prima del test;
- per la prova si dovranno indossare indumenti comodi che consentano di camminare e pedalare senza impedimenti;
- si dovrà avvisare il personale di eventuali disturbi accusati nelle ultime 48 ore;
- è opportuno portare con sé la documentazione clinica (ECOCARDIOGRAMMA COLORDOPPLER relativo ai 6 mesi precedenti il test, ECG , visite cardiologiche, esami ematochimici recenti : EMOCROMO+ ELETTROLITI)utili alla migliore chiarezza clinica, relativamente all’esame richiesto;
- igiene personale prima del test (NON mettere creme e olii sulla pelle per 3 gg prima dell’esame)
- EVITARE doccia o bagni molto caldi nelle ore SUCCESSIVE alla prova;
- PER GLI UOMINI: depilazione completa del torace.