Trattamento manipolatorio osteopatico

Ciclo di sedute di manipolazione delle zone del corpo per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni e allo scopo di favorire le naturali capacità dell’organismo verso la guarigione e il mantenimento di una buona salute.

Per chi è la visita o esame?

Servizio attivo nelle sedi di
Professionisti a tua disposizione
Costo dell’esame/visita in alcor

75€

Costo dell’esame/visita a domicilio

90€

Trattamento

Il trattamento manipolatorio osteopatico consiste nella palpazione e manipolazione delle zone del corpo del paziente, per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni e allo scopo di favorire le naturali capacità dell'organismo verso la guarigione e il mantenimento di una buona salute. È molto utile in diverse condizioni (disturbi funzionali della colonna vertebrale, dell’apparato locomotore, del sistema digestivo, del sistema neurovegetativo) per ridurre il dolore e alleviare le tensioni muscolari, per il recupero funzionale, per favorire la circolazione sanguigna e il ritorno a un buono stato di salute del paziente. Per raggiungere l’obiettivo solitamente occorrono da 3 a 5 sedute, ma molto dipende da fattori individuali, quali per esempio l’età, la cronicità del dolore, e la collaborazione del paziente. Dopo la raccolta dei dati del paziente, l’osteopata utilizza un’ampia gamma di tecniche manipolative terapeutiche (secondo le modalità più adatte al singolo paziente) basate sul senso tattile (tocco, palpazione), impulsi, leggere pressioni su aree ben specifiche, manipolazioni dei tessuti molli e sullo stretching.

Non è doloroso, né invasivo.

Niente di particolare. Indossa abbigliamento comodo, evitando capi contenitivi come leggins o fuseaux.

Servizio attivo nelle sedi di
Professionisti a tua disposizione
Costo dell’esame/visita in alcor

75€

Costo dell’esame/visita a domicilio

90€

Trattamento

Il trattamento manipolatorio osteopatico consiste nella palpazione e manipolazione delle zone del corpo del paziente, per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni e allo scopo di favorire le naturali capacità dell'organismo verso la guarigione e il mantenimento di una buona salute. È molto utile in diverse condizioni (disturbi funzionali della colonna vertebrale, dell’apparato locomotore, del sistema digestivo, del sistema neurovegetativo) per ridurre il dolore e alleviare le tensioni muscolari, per il recupero funzionale, per favorire la circolazione sanguigna e il ritorno a un buono stato di salute del paziente. Per raggiungere l’obiettivo solitamente occorrono da 3 a 5 sedute, ma molto dipende da fattori individuali, quali per esempio l’età, la cronicità del dolore, e la collaborazione del paziente. Dopo la raccolta dei dati del paziente, l’osteopata utilizza un’ampia gamma di tecniche manipolative terapeutiche (secondo le modalità più adatte al singolo paziente) basate sul senso tattile (tocco, palpazione), impulsi, leggere pressioni su aree ben specifiche, manipolazioni dei tessuti molli e sullo stretching.

Non è doloroso, né invasivo.

Niente di particolare. Indossa abbigliamento comodo, evitando capi contenitivi come leggins o fuseaux.